I VEICOLI alimentati solo da BATTERIA ELETTRICA riducono davvero il surriscaldamento?

QUASI per NULLA potremmo dire, per ora (2025); è vero che le e-car aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico, ma non è altrettanto vero che riducano il surriscaldamento terrestre. Perché? Lascio a più esperti di me la misura più precisa dei seguenti parametri, che mi limito ad approssimare.

- Consideriamo che circa il 40% dell’energia elettrica in Europa viene ancora prodotta da centrali che bruciano combustibili fossili (in Italia il 60%) e quindi che producono gas serra;

- poniamo ~1.000 kg il peso di un’autovettura media alimentata da motore termico e ~1.600 kg il peso della equivalente autovettura alimentata solo a batteria: a medio carico misureremmo 1.200 kg contro 1.800 kg, il che significherebbe ~50% di massa da trasportare (E=½m∙v²);

- indicata con x la quantità di energia elettrica da fornire ad una batteria per una percorrenza di 500 km, la centrale termoelettrica a combustibili fossili da cui provenisse quell’energia x avrebbe dovuto bruciare almeno il 25% di carburante in più di quello necessario ad un motore termico per fare quei 500 km;

- dalle precedenti tre considerazioni dedurremmo che attualmente (2025) le e-car contribuiscono per [40% + (50%∙40%)+(25%∙40%)]=70% al surriscaldamento rispetto ad analogo veicolo a idrocarburi.

- Consideriamo quanti gas serra sono stati prodotti per costruire le batterie, compresi i processi minerari per estrarre le terre rare + le relative guerre per accaparrarsele;

- consideriamo quanti gas serra verranno prodotti per lo smaltimento o il riciclaggio delle batterie;

- dalle precedenti considerazioni vogliamo mettere un altro +20% pro surriscaldamento?

- per incentivare le auto elettriche gli stati europei hanno messo tanti miliardi di soldi pubblici; e miliardi dovranno mettere per pagare la cassa integrazione per il nostro automotiv messo in ginocchio, anche perché comperiamo sempre più auto elettriche cinesi; altri soldi dovremo buttare  per compensare il boomerang che il PCC ci rinfaccerà in ritorsione dei nostri dazi difensivi: tutti soldi che avremmo potuto investire in tecnologie capaci di ridurre il surriscaldamento ben più delle batterie, ad esempio investendo di più sul nucleare o sull’idrogeno o sul solare fotovoltaico-eolico,  o sul risparmio energetico; vogliamo aggiungere un altro 20% pro surriscaldamento?

Il totale farebbe 110%, scontiamolo pure a 100%, dal che il QUASI per NULLA prospettato all’inizio.

Però abbiamo almeno due elementi di SPERANZA

- Una grande quantità di energia elettrica potrà essere prodotta senza gas serra dalle centrali nucleari, se anche l’UE-verdismo capirà che al bene comune fa più male impedirle che permetterle.

- le celle a combustibile idrogeno sono già una realtà promettente alternativa alle batterie elettriche.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 23/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: batterie

 

2025.02.22 NC posta su fb il bilancio elettrico nella sua casa dotata di pannelli FV da 6,7 kW, batteria da oltre 6kW, auto elettrica BYD da 60 kW ricaricata in casa; ha consumato nel 2024 solo 300 kWh in più di quelli prodotti. [CzzC: complimenti! Mi permetto, PERALTRO, di ipotizzare estimo di alti rapporti costo/benefici, se non paresse impertinente nella fattispecie: mi piacerebbe che qualcuno potesse calcolare … continua qui con keys auto a batteria elettrica e gas serra]

 

2025.01.12 che dire dei veicoli alimentati da celle a combustibile idrogeno? Ad es. il motore da 163 cv della Hyundai Nexo con un pieno, che si fa in 5 minuti, percorre 900 km senza emettere CO2 (emette solo acqua) mentre un'auto tradizionale emetterebbe ~126 kg di CO2 per quella percorrenza; oggi costa 78k€, ma calerà di prezzo al crescere dei volumi di vendita. [CzzC: la mobilità con sole batterie elettriche avrà comunque un utile impiego, ma l’idrogeno appare più promettente, quantomeno per la molto maggiore energia immagazzinata a parità di peso; non a caso i Paesi arabi principali produttori di petrolio stanno mirando alla tecnologia idrogeno assai più della nostra Europa, abbagliata dal EU-verdismo elettrico che ha messo in ginocchio la nostra produzione automobilistica, gaudente il  PCC, ~SENZA ridurre il surriscaldamento da CO2: perché ~SENZA? In sommario spiego.]