La FEDE cristiana è legame con Cristo: non dissipa le tenebre ma ILLUMINA IL NOSTRO CAMMINO
Dalla LUMEN FIDEI <vatican> «La fede non è luce che dissipa tutte le tenebre, ma lampada che guida nella notte i nostri passi, e questo basta per il cammino».
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 02/01/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: sine Dominico non possumus: fede, speranza e carità in presenza anche pubblica rifuggendo mondanità
↑2024.12.24 <foglio diakanos> Intervista ad Erik Varden: sperare è avere fiducia che tutto, anche l’ingiustizia, possa comunque avere un senso e uno scopo. La luce ‘brilla nelle tenebre’. Siamo in un’epoca post-cristiana? Se vogliamo parlare di ‘pre’ e di ‘post’, mi sembra più appropriato suggerire che ci troviamo alle soglie di un’epoca che definirei ‘post-secolare’. La secolarizzazione ha fatto il suo corso. E’ esaurita, priva di finalità positiva. L’essere umano, nel frattempo, rimane vivo con aspirazioni profonde. Si consideri il fatto che Marilynne Robinson e Jon Fosse sono letti in tutto il mondo; che la gente accorre al cinema per vedere i film di Terence Malick; che migliaia di persone cercano un’istruzione nella fede. La Chiesa possiede le parole e i segni con cui trasmettere l’eterno come realtà. La scrittrice inglese Helen Waddell ha detto: ‘Avere anche una minima concezione dell’infinito è come togliere la pietra dalla bocca di un pozzo. Non è forse questo il compito cristiano fondamentale per il momento attuale? Sursum corda!”.
↑2014.04.10 Occorre discernimento per non farci confondere da chi parlasse di luce dissipante le tenebre in modo apparentemente simile alla definizione in sommario, ma tacendo il Cristo figlio di Dio morto e risorto per la nostra salvezza: ad esempio spiace che perfino certe pagine diocesane introducenti la Pasqua 2014, per definire chi sia il cristiano non trovino di meglio che queste parole di Karl Rahner dalle quali faccio fatica a vedere il volto del Salvatore crocifisso e risorto: continua.
↑2013.12.gg Traggo da questo volantino di Natale 2013: L'incontro con Cristo, il lasciarsi afferrare e guidare dal suo amore allarga l'orizzonte dell'esistenza, le dona una speranza solida che non delude. La fede non è un rifugio per gente senza coraggio, ma la dilatazione della vita. <vatican sussidiario> La fede non è luce che dissipa tutte le nostre tenebre, ma lampada che guida nella notte i nostri passi, e questo basta per il cammino. All'uomo che soffre, Dio non dona un ragionamento che spieghi tutto, ma offre la sua risposta nella forma di una presenza che accompagna, <avvenire> anche nell’ora della prova. (Papa Francesco)
↑2013.12.10 <<google books> Il cristianesimo è il legame che Cristo stabilisce con te, non che tu stabilisci con Cristo: puoi non averLo guardato in faccia fino a un minuto fa, e Lui stabilisce un legame con te; puoi non guardarLo in faccia per trent'anni ancora, e fra trent’anni stabilisce un legame con te. <meetingR> La decisione per l'esistenza è il sì che tu dici al legame che Cristo ha con te, come uomo, come uomo ferito, mortalmente ferito. L'io diventa protagonista quando sa per che cosa vive, quando riconosce il suo destino, il destino attendendo il quale batteva i piedi sulla soglia, tra il freddo e il gelo, da una parte, e, dall'altra, il presentimento del calore che emanava dalla dimora. (Luigi Giussani)
↑2012.10.11 <fb♫ vatican linkiesta sant> B16: «50 anni fa Papa Giovanni ci parlava con parole indimenticabili. Eravamo sicuri di una nuova primavera e Pentecoste; oggi una gioia sobria, umile … abbiamo imparato che il peccato originale esiste e si traduce, sempre di nuovo, in peccati personali … qualche volta abbiamo pensato «il Signore dorme, ci ha dimenticato» <avvenire> apre l’anno della Fede (Lumen Fidei)