modificato 21/09/2017

 

I leggendari poteri forti

Correlati: illuminate matrici della cultura dominante, finanza cinica, monopoli informativi; totalitarismi

Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità: contrassegno miei commenti in grigio rispetto al testo attinto da altri.

 

Trassi da Corriere.it e commento

I leggendari poteri forti

Non vi sono vere élite o egemonie di qualità, ma solo una congerie disordinata e caotica di ingessature corporative

La settimana più difficile del governo si chiude con la scelta, coraggiosa, dei nuovi vertici Rai. Ora speriamo che un analogo colpo d'acceleratore sia impresso alle misure, assai tormentate, del pacchetto sviluppo. Monti fa bene ad andare avanti senza guardare in faccia nessuno e a cogliere le critiche (anche di questo giornale) con spirito costruttivo. La parte responsabile del Paese, che crediamo maggioritaria, sa che non vi sono alternative a questo governo, al di fuori del caos greco. Elezioni anticipate sarebbero semplicemente una sciagura nazionale e tutti dobbiamo guardare, con ragionevole fiducia, all'appuntamento europeo di fine mese. Se l'Europa si sveglierà dal proprio torpore autodistruttivo, salvando l'euro e se stessa, dovrà ringraziare anche il nostro premier.

La polemica domestica, sull'influsso che i poteri forti avrebbero sulla vita nazionale, ci offre l'occasione per parlare della classe dirigente, soprattutto privata, di questo Paese. Alla politica non diamo tregua, è vero. Ha ragione D'Alema, che non cede alla tentazione nazionale di vedere complotti ovunque, a lamentarsene. Ma perché la vorremmo migliore. I partiti sono indispensabili alla vita democratica, per questo li sferziamo quotidianamente. Del cosiddetto establishment , il mondo dell'industria, della finanza, della classe dirigente privata, ci occupiamo poco. Una lacuna. Da colmare. Ma la realtà, amara, è ben diversa dalla mistica della tecnostruttura esclusiva, un po' opaca, più incline a rinchiudersi in alberghi di lusso che ad accettare la sovranità popolare. È grave invece che nel nostro Paese abbia perso di significato - non del tutto per fortuna - il concetto di una classe dirigente responsabile, preoccupata anche dell'interesse generale, in grado di esprimere un indirizzo, un'idea di società, come quella che nel Dopoguerra rese possibile il miracolo economico. Insomma fiera di dirigere, non sfacciata nell'esigere. Dedita per prima a dare il buon esempio.

Esistono élite di grande livello cui il governo ha fatto abbondante ricorso anche in questi giorni: le migliori università, la Banca d'Italia e non solo. Un tempo ve n'erano di più: raffinate culture d'impresa di grandi gruppi, anche bancari, privati e pubblici. È rimasto ben poco. Pallide eredità, epigoni incapaci di assicurare stabili governance alle loro società, figuriamoci se in grado di suggerire metodi di governo generale. Gli esempi sono pessimi. La stessa Confindustria appare appesantita dalle proprie contraddizioni. Chiede di tagliare la spesa pubblica e di eliminare le Province e non riesce nemmeno a ridurre i propri costi di struttura. Comunque, stiamo parlando di realtà positive, di qualità. Microcosmi, però, che non hanno attecchito nella cultura generale. Qualche volta anche per colpa loro, per via di una certa arroganza intellettuale e di un senso di estraneità alle sorti del Paese.

La nostra storia è ricca di anti-italiani o italiani per caso. Un vezzo culturale sintomo di un'appartenenza debole. Poi ci sono altre élite , se possiamo chiamarle così, non certo nell'accezione che Wright Mills usò per quelle americane. Le più diffuse sono sprovviste di regole e valori. Circoli di potere, cordate, alleanze trasversali, blocchi corporativi, alti burocrati, persino magistrati, cerchi magici di varia natura, spesso casereccia. Tutto meno che nuclei di una moderna classe dirigente.

I più recenti studi sulla composizione delle élite italiane ci dicono che la struttura è ancora quasi essenzialmente maschile. Nove su dieci sono uomini. Sette su dieci in Francia, sei nel Regno Unito. L'età media delle persone di potere cresce e ormai ha superato i 60 anni; le élite italiane sono forti nel consenso e deboli in competenze; viaggiano meno e sono più provinciali di quelle estere; conoscono poco le lingue; sono centro-nordiste e metropolitane, pressoché assenti al Sud, il ricambio avviene ancora troppo per cooptazione. Insomma, una classe dirigente a sesso unico, provinciale e autoreferenziale. Riluttante nell'immagine impiegata da Carlo Galli. Interprete del fenomeno sociale descritto nei suoi libri da Carlo Carboni: il passaggio dal familismo amorale all'individualismo amorale.

Un'altra scomoda verità: ci eravamo illusi che il privato con le sue virtù cambiasse il pubblico. Dobbiamo constatare che molto più frequentemente i difetti del pubblico hanno contagiato il privato. Eravamo convinti che le privatizzazioni in Italia avrebbero esaltato i comportamenti virtuosi e isolato le pratiche peggiori. Hanno premiato, salvo pochi casi, le consorterie opache e diffuso la convinzione perniciosa che una relazione conti più di un risultato, che l'amicizia prevalga sul merito. Il mercato per troppi è ancora un luogo dello spirito, una selva oscura dalla quale difendersi. Con ogni mezzo.

Le privatizzazioni italiane non sono state decise nel giugno di vent'anni fa, a bordo del panfilo Britannia, sul quale la finanza anglosassone avrebbe irretito la nostra, come insiste un'altra vulgata sui poteri forti. Ma hanno visto la tendenza sistematica del grande capitalismo privato italiano a trovare rifugio negli ex monopoli pubblici o nel sistema delle concessioni statali quando non a realizzare solo un maledetto e immediato guadagno. La vendita o la svendita del patrimonio pubblico non è stata accompagnata da una decisa apertura alla concorrenza e raramente ha coinciso con un reale processo di internazionalizzazione degli acquirenti. La borghesia produttiva, che tanti meriti ha avuto in questo Paese, ha mostrato segni di stanchezza, difendendosi dalla globalizzazione anziché aggredirla. A dispetto di un passato glorioso e in contrasto con un tessuto di piccole e medie imprese che si batte ogni giorno per la sopravvivenza. Certo, esistono casi di straordinario valore, marchi di risonanza mondiale, storie personali di eccezionale successo. E meno male. Ma colpisce che spesso si dica che sono emerse nonostante, non grazie al nostro Paese. E che i loro artefici si sentano sempre meno italiani.

L'ultima amara realtà è che non vi sono vere élite o egemonie di qualità, ma solo una congerie disordinata e caotica di ingessature corporative, una miriade di casellanti muniti di veto. Chi teme i poteri forti può stare tranquillo. [CzzC: forse sì, se fossero solo quelli esplicitamente qui descritti, ma, caro Ferruccio, non hai accennato, se non di sfuggita coi magistrati e i cerchi magici, a quelli che pilotano la cultura dominante nei media, nella grande finanza internazionale, nelle delibere invasive dei temi etico-sensibili alle corti europee]. Chi ha a cuore il futuro del Paese, la formazione di una classe dirigente di qualità, le riforme e il ritorno alla crescita, ha molto di che preoccuparsi [CzzC: mi preoccupo e non solo per il nostro Paese ma per il meglio della civiltà occidentale alimentatosi da radici cristiane].

Ferruccio De Bortoli

10 giugno 2012 | 10:35© RIPRODUZIONE RISERVATA