EDUCAZIONE REMOTA, DIDATTICA ONLINE: E-Teaching, E-Learning, LLL o L3 (Lifelong learning) e strumentazione relativa

Offro aiuto allo studio con gratuito volontariato mediante didattica a distanza usando semplicemente uno smartphone che focalizza il foglio su cui scrivo: continua qui.

A mia volta cerco di imparare (frequento corsi online, UEL, …)

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 25/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: apprendimento, aspetti amministrativi della didattica

 

2024.04.09 LLL.webinarIntelligenza Artificiale, IoT, Robotica e nuove competenze digitali”: scoprire la nuova piattaforma gratuita Intel Skills for Innovation”, alla quale è possibile registrarsi gratuitamente. Slides. Appunti.pdf: Relatori: Alessandro Arestia, Luigi Pessina da Monaco di IntelSkills4Innovation, Gamification of learning, apprendimento ibrido; entro 2027 69M di lavori diverranno obsoleti. IntelSKF è presente in 55 paesi, ha 75k insegnanti, collabora con i min isteri dell’educazione. Selenia Scinaldi: competenze socio-emotive, apprendimento delle “life skills”.

Gli IntelSFI starter pack una biblioteca con attualmente 100 attività, di cui 22 tradotte bin italiano.

 

2021.09.10 <lastampa> Era il 1986 quando Gianni Degli Antoni scriveva che "è il momento del registro elettronico" su CompuScuola, “10 settembre 1986, anno 2”, la rivista di informatica nella didattica per la scuola italiana del gruppo editoriale Jackson. Una roba pionieristica. Non c’era nemmeno il Web. La rivista aveva in copertina la foto sorridente di Gianni e il lancio degli atti di un convegno sulla “Scuola del 2000”, dedicato a insegnare matematica e fisica con il computer.

 

2020.06.30 ≈d Offro aiuto allo studio con gratuito volontariato mediante didattica a distanza usando semplicemente uno smartphone che focalizza il foglio su cui scrivo; trovo tale modalità di collegamento più performante di altre (ad es. Skype, Zoom, Meet) che talvolta focalizzano la mano che scrive, anziché il mio foglio. Mi piacerebbe che fosse disponibile una tecnologia che, fermo restando il foglio ripreso dalla fotocamera del mio smartphone, mi permettesse di splittare sul monitor del PC il video che lo studente invia al mio smartphone, così io potrei vedere il suo foglio, mentre lui vede il mio, pur senza bisogno di vederci in viso; forse potrei ottenere ciò, se usassi un iPhone?

 

↑2020.03.26 <yt> La carica della 101 Google classroom and suite for education.

 

↑2019.10.15 cerco una fotocamera USB con fuoco regolabile per educazione remota, tipo questa

 

↑2017.01.21 <eccellenze in digitale>: la formazione digitale di Google: dati/SEM, strategie sui social media, pubblicità display, contatto tramite email, opportunità del mobile

 

↑2010.12.17 Interessato all’e-teaching/e-learning pro Periscopio, ottengo colloquio in DISA UniTN con prof A.Molinari (design and development of e-learning) che mi fa visitare l'attrezzatura d'aula e-conference e mi parla di L3 (Lifelong learning); per le mie modeste esigenze mi accenna a IDMDIM, OpenMeeting con freesw su VM e demo hosting, Whiteboard con tools di condivisione del monitor, tablet da pochi euro.

Altri termini nell’ambito: interactive whiteboards (LIM lavagna interattiva multimediale)