Sulla VITA ETERNA mi fido di più della catechesi della Chiesa che ...
Mi fido di più della catechesi del Magistero petrino che di quella di qualche suo catechista (ad es. Armando Matteo 2011.02.03) gettonato dalla cultura dominante e dalle classifiche di vendita libri: «Le mamme smettano di giocare con la VITA ETERNA, troppo eterea per i giovani che vogliono vivere prima di morire. E se il libro di Augias contro il Vaticano va a ruba come il libro del Papa, cerchiamo di capire anche Augias».
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 15/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: catechesi confondente; don Armando Matteo; anima, salvezza senza resurrezione? Pluralismo dei cammini di salvezza?
↑2025.02.11 <yt♫> una chiacchierata con Piergiorgio Odifreddi per trattare di matematica, ovviamente, ma anche di religione. «L’ateismo è la forma normale di vita di quasi tutti noi … molti credono in forza del desiderio di poter vivere oltre la morte … può essere un’illusione utile, una consolazione anche a fronte della perdita di una persona cara … nulla in contrario, ma personalmente non credo che ci sia una vita eterna» anzi, (12’33”) io mi stupisco molto che ci sia una vita, finita, cioè che noi viviamo: sono più affascinato dal mistero della vita, che non dalla tragedia della morte». Siamo nati per caso? [CzzC: continua qui con keys chi sarebbe Dio? Germe di violenza insita nei monoteismi, alcune verità dei quali sono mutuamente esclusive]
↑2024.12.24 <foglio diakanos> Intervista ad Erik Varden: sperare è avere fiducia che tutto, anche l’ingiustizia, possa comunque avere un senso e uno scopo. La luce ‘brilla nelle tenebre’. Siamo in un’epoca post-cristiana? Se vogliamo parlare di ‘pre’ e di ‘post’, mi sembra più appropriato suggerire che ci troviamo alle soglie di un’epoca che definirei ‘post-secolare’. La secolarizzazione ha fatto il suo corso. E’ esaurita, priva di finalità positiva. L’essere umano, nel frattempo, rimane vivo con aspirazioni profonde. Si consideri il fatto che Marilynne Robinson e Jon Fosse sono letti in tutto il mondo; che la gente accorre al cinema per vedere i film di Terence Malick; che migliaia di persone cercano un’istruzione nella fede. La Chiesa possiede le parole e i segni con cui trasmettere l’eterno come realtà. La scrittrice inglese Helen Waddell ha detto: ‘Avere anche una minima concezione dell’infinito è come togliere la pietra dalla bocca di un pozzo. Non è forse questo il compito cristiano fondamentale per il momento attuale? Sursum corda!”.
↑2023.03.03 <fb> Franco Nembrini: ingiusto definire Leopardi pessimista: i veri pessimisti, vengono dopo, ad es. la disperazione totale nel Verismo (Verga - Fu Mattia Pascal); Leopardi non induce pensieri di suicidio, magari i ragazzi lo amano, ci piangono sopra ma camminano; è come se Leopardi, mentre sembra parlar male della vita come dolore, pescasse da queste considerazioni una nostalgia di eterno e di infinito: Leopardi è un grande realista, dice la verità, anche quella che non ha conosciuto o che non ha condiviso, fino alla invocazione finale perché il Verbo si faccia carne. Ed io che sono? yt♫2Mar, yt♫22Mar, yt♫29Mar
↑2019.10.04 <culturac alleanzac fb> SULLA SITUAZIONE ATTUALE DELLA CHIESA. “Molti nella Chiesa non osano più insegnare la realtà della salvezza e la vita eterna … Si evita di parlare del peccato originale. È ritenuto arcaico. Il senso del peccato sembra scomparso. Il bene e il male non esistono più. Il relativismo, una candeggina terribilmente efficace, ha rimosso tutto al suo passaggio … preferiamo considerare che il demonio non esiste. Alcuni vescovi sostengono addirittura che si tratti solo di un’immagine simbolica. (Cardinal Robert Sarah nel libro “Si fa sera e il giorno ormai volge al declino”)
↑2018.08.23 <Meeting vid> Il cardinale che viene da Nord: Anders Arborelius, battezzato luterano, poi accolto nella Chiesa cattolica è ora arcivescovo di Stoccolma e cardinale: una speranza dalla Svezia: lavorare, vivere e credere insieme; abbiamo bisogno di sorella speranza: vedere la realtà in una prospettiva di eternità, con umiltà e spirito realistico; anche i pochi cattolici (figli dell’immigrazione) possono essere una luce di speranza nella Svezia, paese post-luterano e secolarizzato; la conversione avviene per un incontro con un testimone ... continua
↑2017.11.24 Diego Manetti, autore del libro intitolato “Oltre- La vita eterna spiegata a chi cerca”, ha tenuto a Ferrara una disincantata ma profonda trattazione della vita eterna. Video <youtube> o <qui sul cS.Kolbe> se hai un account Facebook
↑2011.11.09 <avvenire>: la catechesi di Benedetto XVI sulla vita eterna: l’indebolimento del cristianesimo riconfigura una situazione simile a quella precristiana: «Se togliamo Dio, se togliamo Cristo, il mondo ripiomba nel vuoto e nel buio. E questo trova riscontro anche nelle espressioni del nichilismo contemporaneo, un nichilismo spesso inconsapevole che contagia purtroppo tanti giovani».
↑2011.02.03 Don Armando Matteo: «Le mamme smettano di giocare con la VITA ETERNA, troppo eterea per i giovani che vogliono vivere prima di morire. E se il libro di Augias contro il Vaticano va a ruba come il libro del Papa, cerchiamo di capire anche Augias» [CzzC: qui miei appunti: ovviamente non concordo con Don Armando Matteo in questo caso, perché l’educazione che ho ricevuto con beneficio di vita e felicità e che trasmetto con beneficio ai miei figli e ad amici, si basa sulla fede in Gesù Cristo, figlio di Dio morto e risorto, avvenimento non metafora, e dunque nel credere nella Vita Eterna come lui ce l’ha rivelata che non è eterea nemmeno per i giovani che vogliano vivere bene anziché bruciarsi prima di morire.]