Gli STANDARD sono essenziali per migliorare efficacia ed efficienza dei sistemi-processi, sia produttivi, sia conoscitivo-comunicativi
Il vantaggio/risparmio che si ottiene adottando modelli standard di produzione e di comunicazione è enorme rispetto alla presunta perdita di libertà lamentata dai tifosi della creatività individuale fininalizzata all’interesse di pochi con detrimento del bene comune, quantomeno ambientale oltre che economico.
Si pensi banalmente agli sprechi evitati, ad esempio, con la standardizzazione del connettore dei caricatori smartphones e a quelli evitabili se si potesse imporre standard a tanta altra componentistica che oggi non ce l’ha, mancanza che fa buttare apparecchiature ancora buone perché non si trova più una loro piccola parte di ricambio: speriamo che spinga agli standard anche la legge che impone la disponibilità prolungata di parti di ricambio.
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 10/03/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: conoscenza, comunicazione; razionalità, oggettività, data dictionary, dominio di significato, misunderstanding, risparmio
↑2024.06.13 la normativa derivante dalla Direttiva (UE) 2024/1799 obbliga i produttori a permettere l’accesso ai pezzi di ricambio per 5/10 anni dalla data di acquisto del prodotto riparabile. [CzzC: permetterebbe agli utenti finali di risparmiare e di rispettare meglio l’ambiente (con più durata dei prodotti riparabili e meno spreco-rifiuti); la direttiva spingerebbe i produttori ad adottare standard per certe loro componenti, che oggi invece realizzano apposta diverse dai concorrenti; però la direttiva deve essere adottata dai singoli stati: aspetta e spera]