SOCIOLOGIA: non ne sapevo finché 16enne conobbi la prima occupazione di Sociologia_TN
incubatrice della rivoluzione culturale del 1968 italiano, con un’impronta assai diversa dalla SOCIOLOGIA SCIENTIFICA che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, possibilmente a prescindere da pregiudizi ideologici, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale; un'altra definizione, più restrittiva, definisce la sociologia come lo studio scientifico delle società.
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 29/12/2024; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: i padroni del vapore: gnomi della finanza cinica, delle armi (anche di distrazione) e dei mass media
↑2024.12.28 un saggio amico mi suggerisce di non spingere l’What if fino all’autoinganno che la psicologia/sociologia chiama «autopredizione» o «profezia autoavverata» o «profezia che si autoadempie», il che avverrebbe, a ragione o no, quando credessimo così fissamente che qualcosa di specifico accadrà, tanto da condizionare il nostro comportamento fino ad indurre accadimenti reali che confermino l'ipotesi iniziale: predizione ed evento sarebbero così in un rapporto circolare, secondo il quale la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione.
↑2017.11.13 <lanuovabq google> Giovanni Paolo I richiamava i tanti gesuiti affascinati da Massoneria, dottrine marxiste, politica, sociologia (tipo TN?) e sociale, più che a Cristo stesso, per poi radicare questo errore in un fatto: l'allontanamento dalla "solida dottrina".