OSSERVATORE ROMANO
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 16/01/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: fonti e testate di rassegna stampa, libertà di stampa, di opinione e di espressione
↑2024.04.12 <lib&pers/Agnoli, manifesto> la destra sionista suprematista ha preso di mira la minoranza cristiana in Israele, comportandosi come le ideologie nazionaliste degli anni 30 che utilizzavano un linguaggio pseudo religioso, professando una vera e propria “fede” nazionalista o socialista. Fin dalla fondazione di Israele la profanazione di chiese, i roghi di Vangeli, gli sputi pubblici alle processioni cattoliche … perché ? Forse anche a causa del soccorso umanitario che la Chiesa prestava ai diasporati profughi Palestinesi (vedi cosa scriveva nel 1949 l’Osservatore Romano).
↑2022.02.25 <Padre Cavalcoli> L’Osservatore Romano del 22Feb2021 (anno scorso) pubblicava un articolo della filosofa della Gregoriana Giorgia Salatiello dal titolo «Una visione ottimista dell’umano», che è la presentazione del contenuto di un famoso libro di Karl Rahner, Uditori della parola, in occasione dell’80° della sua pubblicazione. Questo libro fu già a suo tempo segnalato dal grande teologo del secolo scorso, Cornelio Fabro, col suo libro «La svolta antropologica di Karl Rahner» (Rusconi, Milano 1974). Il Padre Fabro dimostrò, con la scrupolosità scientifica che caratterizzava la sua straordinaria intelligenza teologica, l’impostura della proposta rahneriana, la quale pretendeva di nascondere il suo sostanziale idealismo hegeliano dell’identità dell’essere col pensiero sotto una veste tomista, falsificando il pensiero dell’Aquinate e presentandolo come fosse un hegeliano, quando è ben noto che se c’è un avversario dell’idealismo per il suo schietto realismo biblico dell’ipsum esse, questo è proprio San Tommaso d’Aquino.
↑2022.02.02 Qualcuno a Sanremo 2022, ri-raschiando il fondo della sfondra delle stravaganze, sarà rimasto deluso che i credenti offesi non lo abbiano commentato con la parola blasfemia, attesa per incremento pubblicitario da chi l’aveva studiata a tavolino; mi piace come l'<osservatoreromano> abbia usato la parola trasgressione: "non c'è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo: un grande artista rock come David Bowie recitò il Padre Nostro in ginocchio ... Non ci sono più i trasgressori di una volta". [CzzC: plaudo al coraggio e all'ironico doppiosenso con cui l'OR usa la parola "trasgressione", laddove altrove certi giornalisti diocesani ai trasgressori di oggi darebbero il foglio rosa teologico]
↑2020.09.13 [CzzC: osservo che Enzo Bianchi nel 2017 è stato ospitato con ben 17 sermoni su Osservatore Romano o Avvenire, con soli 6 nel 2018, con ancora meno nel 2019 e nel 2020; sfiducia progressiva? Forse ai direttori delle suddette testate cattoliche sono state fatte notare alcune singolarità che rendevano tanto gettonate dai repubblicones le catechesi del priore?]
↑2011.11.29 così è fallita la rivoluzione sessuale