CONFUCIO, CONFUCIANESIMO

dovrei linkare qui un a lezione di Mancuso

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 28/03/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: diverse weltanschauung

 

lavori in corso

 

2025.03.27 <post news repubbl foglio> un giudice a Tokyo ha ordinato lo scioglimento della chiesa del reverendo Moon o dell’Unificazione levandole lo status religioso come chiesto dal governo nel 2023: “danni gravi causati dalle ingenti donazioni chieste dalla setta ai suoi adepti”. La “teologia” della FF4WPU è un misto di riferimenti biblici e richiami ad altri credi come il confucianesimo e il ceondoismo; con la sua adepta Maria Sung nel 2001 attirò a matrimonio lo stravagante vescovo Milingo: è una setta nota per coltivare simpatie tra personaggi influenti; uno di questi fu l’ex premier Shinzo Abe: il suo assassino Tetsuya Yamagami accusava la setta di aver costretto alla bancarotta la sua famiglia con le richieste di donazioni. Alcune inchieste giornalistiche hanno rivelato la vicinanza alla suddetta setta da parte di Nixon e pure Donald Trump avrebbe partecipato con videomessaggi ai raduni della setta, un ramo scismatico della quale affiancherebbe il movimento trumpiano MAGA (Make America great again).

 

↑2024.12.14 <rai> La nuova frontiera della “GUERRA COGNITIVAcinese: nell’hyperwar (iperguerra, guerra asimmetrica) c’è il dominio degli algoritmi della intelligenza artificiale, usati anche per disinformare e depistare l’avversario/concorrente, per corrompere il suo sistema informativo, per fiaccarne gli anticorpi difensivi. «L’inganno è il Tao della guerra», scrisse ben 2.500 anni fa il generale cinese Sun Tzu (L’Arte della Guerra). Mark Twain diceva che è più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata. [CzzC: anche coi social? Continua qui con keys TikTok in Cina, rimbecillire le democrazie occidentali; il confucianesimo mira alla coesione sociale favorita dal controllo statale, mentre da noi prevarrebbe l’egoismo individualistico, scarsamente capace di progetti collettivi di lunga prospettiva]