Energia da fonti RINNOVABILI
<wikipedia> le rinnovabili sono fonti di energia naturali che si rigenerano con velocità analoga a quella con cui vengono consumate.
Fonti rinnovabili per energia ELETTRICA (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, onde del mare e maree, NUCLEARE-fissione-fusione) e per energia termica (termo-solare, idrogeno, ...).
[CzzC: amo e sostengo il rispetto del creato emulo di S.Francesco (Laudato si’), soffro a vedere il consumo irrecuperabile delle preziose riserve di idrocarburi fossili che la natura impiegò miliardi di anni a costituire e che potrebbero servire come materia prima per generare innumerevoli prodotti anziché come combustibile, per giunta inquinante.
Accenno in apposite pagine a fotovoltaico, termo-solare, eolico, idroelettrico, onde del mare e maree; anche il nucleare da fusione potremmo annoverare tra le rinnovabili, perché sarebbe praticamente inesauribile la sua fonte (idrogeno) e senza scorie.
Vorrei saperne di più sulle CER - comunità energetiche rinnovabili].
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 30/03/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: ambiente naturale, energia da fotovoltaico, termo-solare, eolico, idroelettrico, idrogeno, onde del mare e maree; nucleare da fusione; conto termico; rendimento; latrocinio generazionale
↑2025.03.27 leggo da <fb, EtaBeta/Radio1> che le correnti oceaniche potrebbero diventare la prossima grande rivoluzione nel settore delle energie rinnovabili. Un recente studio dell'Università della Florida ha identificato aree marine capaci di generare 2,5 volte più energia delle fattorie eoliche. [CzzC: una mezza verità che potrebbe dissimulare una mezza bufala: continua qui con key acchiappaclic e rapporto costi-benefici]
↑2025.01.24 <greenme fb google> si chiama Crescent Dunes la centrale a specchi concentranti l’energia solare nel deserto del Nevada (USA), che ha ripreso a funzionare dopo l’insuccesso per errata gestione (il prodotto costava 135 $/MWh contro i ~30 $/MWh di una comune centrale fotovoltaica): ora se ne sfrutta la sua capacità di funzionare di notte. Continua qui
↑2025.01.12 che dire dei veicoli alimentati da celle a combustibile idrogeno? Ad es. il motore da 163 cv della Hyundai Nexo con un pieno, che si fa in 5 minuti, percorre 900 km senza emettere CO2 (emette solo acqua) mentre un'auto tradizionale emetterebbe ~126 kg di CO2 per quella percorrenza; oggi costa 78k€, ma calerà di prezzo al crescere dei volumi di vendita. [CzzC: la mobilità con sole batterie elettriche avrà comunque un utile impiego, ma l’idrogeno appare più promettente, quantomeno per la molto maggiore energia immagazzinata a parità di peso; non a caso i Paesi arabi principali produttori di petrolio stanno mirando alla tecnologia idrogeno assai più della nostra Europa, abbagliata dal EU-verdismo elettrico che ha messo in ginocchio la nostra produzione automobilistica, gaudente il PCC, ~SENZA ridurre il surriscaldamento da CO2: perché ~SENZA? Qui spiego perché]
↑2024.08.25 <futuro> Eolico domestico 2.0: la turbina verticale a forma di tulipano (ad es. di Flower Turbines) unisce silenziosità, sicurezza per la fauna e efficienza energetica in ambito urbano [CzzC: tante belle immagini e parole meriterebbero una misura comparativa tra le potenze W1 e W2 erogate da due generatori G1 e G2 funzionanti ad esempio come segue:
- sia G1 il generatore a tulipano visto ad esempio in queste immagini.fb,
- sia G2 il generatore alto ad ampia pala eolica mostrato a confronto più disturbante
- sia 50 km/h la velocità del vento nella zona senza ostacoli in cui siano collocati G1 e G2;
quanto varrebbero W1 e W2? In assenza di misure comparative, si rischia di illudere]
↑2023.12.28 <da fb>L’installazione di rinnovabili in Italia dal 2008 al 2023.09 è passata da 23 a 62 GW rispetto ad un totale di 120 GW. L’idroelettrico è cresciuto poco (da 18 a 19 GW); l'eolico da 3 a 12, il solare da <1 a 29; geotermico e biomasse 10 GW. Produzione delle FER in percentuale della produzione totale è passata da 18% (2/3 costituita da idroelettrico) a 37%: l'idroelettrico produce 25 Twh, l'eolico 18 Twh, il FV 27, il resto 10 (dati ANIE). Negli ultimi due anni è stato forte il calo dell’idroelettrico per la forte siccità che ha ridotto la disponibilità idrica. In 15 anni l’aumento è stato di 39 GW (2,6 GW/anno): l’obiettivo di Repower EU è l’installazione di 10 GW FER per ogni anno fino al 2030: è necessario un salto di qualità.
↑2022.11.30 <tg24 google> Negli Stati Uniti il NREL (National Renewable Energy Laboratory) sta brevettando un sistema rivoluzionario per ricavare energia pulita dalle onde e dalle correnti marine: userebbe strutture flessibili che cambiano forma in base al movimento del mare: si possono allungare e deformare e poi ritornano sempre alla loro forma originale.
↑2022.01.04 <rinnovabili> Dopo la messa a regime dell’impianto fotovoltaico galleggiante più grande al mondo, la Cina ha connesso alla rete la centrale idroelettrica a pompaggio più grande del mondo (3,6 GW) la Fengning Pumped Storage Power Station nella provincia di Hebei, superando il record alla statunitense Bath County Pumped Storage Station (3 GW): funzionerà come un impianto di picco, bilanciando la produzione elettrica intermittente degli impianti rinnovabili.
↑2021.10.20 puntare su tutte le rinnovabili, sgamare illusioni <tempi> Credete che eolico e solare siano sul punto di prendere il sopravvento sui combustibili fossili? Nel 2019 secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) l’81% dell’approvvigionamento energetico mondiale è stato garantito da combustibili fossili; se anche tutti i paesi mantenessero le loro attuali promesse sul clima, l’Iea stima che al 2040 il ricorso ai combustibili fossili garantirebbe ancora il 73% dell’energia [CzzC: un anno fa Repubblica scriveva «rapporto Iea: da qui al 2025 le rinnovabili saranno la principale fonte di energia nel mondo»: ciò non potrà essere vero nemmeno se annoverasse tra le rinnovabili anche il nucleare, sul quale si dovrà comunque investire, auspicando quello da fusione].
↑2020.10.09 <ansa> Biocarburanti Neste, arriva da Finlandia salvezza per diesel. MY Renewable, gasolio senza impurità abbatte del 90% gas serra [CzzC: credo che il futuro sia il vettore idrogeno (blu, verde, non solo grigio), comunque una pluralità di fonti energetiche rinnovabili]
↑2019.06.19 <qualeenergia> Che crescita per eolico, solare e batterie! Quasi metà del mix elettrico al 2050 sarà composto da impianti che producono energia dal vento e dal sole, secondo Bloomberg New Energy Finance, ma non basterà per decarbonizzare tutto: il contributo del carbone nel mix di produzione elettrica scenderà dal 37 al 12%, vedi grafico [CzzC: ritengo pessimistica la previsione: confido che il C scenda molto di più da qui al 2050, quantomeno nella produzione di energia elettrica]
↑2019.04.15 <qualenergia> Il CCS (carbon capture and storage: stoccare la CO2 emessa dalle centrali termiche in un qualche deposito sotterraneo, come giacimenti di petrolio esauriti): ha un Eroei (il tasso di ritorno energetico) troppo elevato, peggio dei sistemi di accumulo delle fonti rinnovabili.
↑2018.12.14 Sai dell'esistenza del cosiddetto CONTO TERMICO per avere un rimborso in pochi mesi fino al 65% del costo d’acquisto di impianti incentivabili (ad es. stufa a pellet, caldaia a condensazione) rottamando il vecchio impianto? La soluzione "conto termico", sostenuta da fondi europei, sarebbe alternativa all’agevolazione fiscale (65% detraibili ai fini Irpef con l’Ecobonus), per beneficiare della quale, però ... continua
↑2017.09.02 <avvenire>: Energia. Il sogno di un'Europa più verde con l'energia del sole del Sahara. [CzzC: per obiettivi di bene comune è utile anche coltivare sogni, ma anche sgamare ideologiche illusioni: non bastano i pannelli solari termici o fotovoltaici, occorre risolvere ben altri problemi: immagazzinamento e trasporto dell’energia, inimicizia tra i popoli, profittatori e guastatori]
↑2016.05.26 <sole24h>: Energia, Italia più verde della Germania. Primi in EU nel solare e nella geotermia: siamo al 2,1% nel geotermico, al 5,4% per l’eolico e al 9,1% per il solare. In Germania i pannelli solari contribuiscono in percentuale per il 6,2.
↑2015.09.10 Ho firmato questa petizione affinché l’energia consumata dall’uomo sia tutta rinnovabile: forse è utopico contare che l’obiettivo in titolo si raggiunga entro il 2050: ma spingiamo con tutte le nostre forze positive affinché ci si avvicini ad esso, uno degli obiettivi indispensabili per frenare lo scempio ambientale che stiamo consumando a danno dei nostri figli con immane latrocinio generazionale.
↑2011.03.03 <corriere>: Pale eoliche e pannelli solari sui tetti, la corsa (costosa) all'energia rinnovabile; richieste per 130GW, più di tutte le centrali costruite in cento anni. [CzzC: a me pare che qualcuno dia i numeri confondendo la potenza effettivamente utile ecologicamente con la potenza teorica di picco annunciata sulla carta da venditori sedicenti eco, priva ancora di un riscontro di congruenza con la curva di domanda di potenza elettrica nazionale; a me pare che, più della volontà di rispettare l’ambiente, qui giochi la fregola dei venditori di pannelli, con il rischio che il guadagno più facile e immediato lo facciano i produttori cinesi e sponsor nostrani, magari mettendo in crisi il sistema nazionale di distribuzione dell’energia al tramonto, magari vanificando i criteri di risparmio fin qui conclamati, come le fasce orarie con contatori appositamente installati]
↑2010.01.14 La casa ecologica (opuscolo dal Ministero dell'ambiente sul risparmio energetico)