CONCORDATI e trattati bilaterali che la Santa Sede stipula con altri stati per ...
per regolare in essi la situazione giuridica della Chiesa cattolica. Massoni, protestanti e laicisti aborriscono il concordato tra stato e chiesa, in singolare assonanza di Leitmotiv L6 anche con alcuni cattolici sedicenti adulti e democratici.
<wikipedia>: Storicamente la Santa Sede ha stipulato concordati con tutti gli stati che lo hanno concesso, anche con quelli più ostili verso i cattolici o la religione in generale.
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 16/03/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: Santa Sede, religione e laicità, IRC, 8x1000, Leitmotiv L1, L6, CdB, Aldo Antonelli; UAAR abolire concordato
↑2025.03.16 Leggo il testo del manifesto di Ventotene, trovandolo profetico per alcuni aspetti, meno attuale per altri; rimandando qui per un riassunto più dettagliato, annoto: l’affermazione e dei princìpi di libertà e di uguaglianza (non di fratellanza), il ripudio del razzismo e delle falsificazioni storiche e scientifiche tipiche del nazismo; la critica del comunismo per puntare, invece, a un «vero movimento rivoluzionario» che sappia parare le forze reazionarie che porterebbero «i generali a comandare e i preti a tener docili le masse»; forte il postulato di un’Europa federale dotata di una sua forza armata; forte l’invocazione di una una rivoluzione socialista, dell’abolizione del Concordato, di una dittatura del partito rivoluzionario per un nuovo ordine guidato da selezionati.
↑2024.09.19 <formiche> L’alternativa vera oggi non è fra europeismo federale e sovranismo populista, ma fra i tifosi laicisti del manifesto di Ventotene che negano le radici cristiane dell’Europa e i cittadini che le riconoscono e le praticano con la dsc nel rispetto delle identità e della volontà dei popoli e nella consapevolezza di una storia e di un destino comune. Pochi sanno, anche per non averlo mai letto (qui il testo), che il manifesto di Ventotene voleva attuare una rivoluzione socialista, che intimava di abolire il concordato, riteneva «le guide democratiche buone solo per i periodi tranquilli», voleva che il popolo fosse “educato” e guidato da pochi esperti (illuminati?)
↑2019.11.09 Francesco Agnoli <ilTimone> Mussolini ateo e socialista: «Dio non esiste». Cambiò idee politiche innumerevoli volte a seconda delle sue convenienze, ma mantenne sempre il loro legame di fondo: le idee socialiste, materialiste, nicciane, superomistiche, machiavelliche, violente, ... Ancorché mangiapreti, volle pacificarsi con la Chiesa esclusivamente per intenti politici.
↑2018.03.gg dovrei linkare qui la pagina di “protestantesimo” nella quale i valdesi inveiscono contro il concordato
↑2011.11.12 Margherita Hack: <l’Adige.it> «Volete candidarvi? Allora sbattezzatevi!» TRENTO - Cancellare dalla nostra Costituzione i Patti lateranensi, considerare il Vaticano come un puro e semplice stato estero, bloccare i finanziamenti alle scuole cattoliche ... introdurre il divieto dell'obiezione di conoscenza per medici e farmacisti.
↑2009.09.06 <sussidiario>: La dimensione istituzionale è essenziale per la Chiesa cattolica, che non potrebbe accettare, pena il venir meno della sua natura teologica, una riduzione a mera congregazione; una presenza pubblica delle religioni e delle confessioni difficilmente potrà esistere senza strumenti giuridici che garantiscano non solo la libertà religiosa individuale, di cui la forma associata è parte essenziale, ma anche quella dell’istituzione religiosa e delle sue articolazioni, sia pure in forme rispettose del pluralismo religioso e sociale contemporaneo.
↑2006.05.23 <corriere>: Emma Bonino in intervista a Repubblica dopo la cerimonia di Ventotene: nel Manifesto di Altiero Spinelli non è contemplata l'obbligatoria menzione delle «radici cristiane» come fonte identitaria del ed è semmai contemplata «l'abolizione del Concordato».