La VITA non ci sarebbe se certe costanti fisiche fossero anche di poco diverse da quel che sono

Ad esempio

- se la forza nucleare forte (quella che tiene uniti protoni e neutroni nel nucleo) fosse solo un po’ più debole, il sole non potrebbe produrre energia mediante le reazioni nucleari;

- se la suddetta interazione forte fosse appena più energica, l’Universo sarebbe privo di idrogeno, privo di stelle come il Sole, non potrebbero esistere come noi la conosciamo;

- piccolissime variazioni di G trasformerebbero tutte le stelle in giganti blu o nane rosse, con conseguenze ugualmente impossibili per la vita;

-se non fosse per due diversi e notevoli fenomeni di risonanza tra i nuclei atomici nel cuore delle stelle giganti rosse, non si sarebbe formato nessun elemento più pesante dell’elio.

Le leggi che regolano il funzionamento dell’universo sembrano formulate in previsione di creare le condizioni favorevoli per sostenere la vita.

[CzzC: non a caso un sedicente ateo come Odifreddi dice « io mi stupisco molto che ci sia una vita, cioè che noi viviamo: sono affascinato dal mistero della vita».

Rimando a pagine specifiche che qui appresso indico “pagine correlate”]

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 16/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: ambiente naturale, biodiversità, alberi, fiori, bellezza, ghiacciai, Laudato si’  coltivazioni; GlobalCompact, umanità, che futuro, scopo, senso religioso, vale la pena vivere la vita; provita, fine vita, cuore dell’uomo, anima, vita eterna, antispecismo

 

Pagina da poco approntata, lavori in corso

 

↑2025.02.15 Alcuni scienziati sedicenti atei (ad es. qui Odifreddi) sono stupiti nel vedere che, rivelandosi sempre più complesse le leggi della natura nel microcosmo e nel macrocosmo, pare che non sussista solo una pura CAUSALITÀ, ma anche una forma di FINALITÀ, come quella di permettere la VITA, unica componente del reale che, soprattutto nell’uomo, non collima col solo puro determinismo e sembra perfino confliggere con l’onnipresente aumento dell’entropia; il che mi fa ricordare un meeting su “lo stupore conosce.

 

↑2025.02.11 <yt♫> una chiacchierata con Piergiorgio Odifreddi per trattare di matematica, ovviamente, ma anche di religione. «Lateismo è la forma normale di vita di quasi tutti noi … molti credono in forza del desiderio di poter vivere oltre la morte … può essere un’illusione utile, una consolazione anche a fronte della perdita di una persona cara … nulla in contrario, ma personalmente non credo che ci sia una vita eterna» anzi, (12’33”) io mi stupisco molto che ci sia una vita, finita, cioè che noi viviamo: sono più affascinato dal mistero della vita, che non dalla tragedia della morte». Siamo nati per caso? [CzzC: continua qui con keys chi sarebbe Dio? Germe di violenza insita nei monoteismi, alcune verità dei quali sono mutuamente esclusive]

 

2025.01.29 <fq s24h stampa google> una teleconferenza NASA annuncia che nei campioni dell'asteroide Bennu (missione OSIRIS-Rex/2020) portati sulla Terra nel 2023, sono state identificate le basi azotate ATGC e uracile, sono stati trovati 4 dei 20 amminoacidi mattoni fondamentali della VITA terrestre. [CzzC: ammesso che il campione non sia stato contaminato da molecole di origine terrestre, questa scoperta avvalorerebbe l'ipotesi che gli asteroidi abbiano contribuito alla chimica prebiotica della Terra primordiale e che gli elementi alla base della vita possono formarsi in ambienti extraterrestri e rimanere stabili nel tempo. Si conferma alta la probabilità che possa esistere la VITA anche su altri pianeti dell’universo, ma, per quanto riguarda l’esistenza extraterrestre di una forma di vita intelligente simile alla nostra, per ora le osservazioni scientifiche aumentano di anno in anno la misura del nostro raggio di solitudine]