Il RIARMO DELLA GERMANIA: sarà davvero per più EUROPA utile al bene del mondo?

Aprii questa pagina quando nel 2022.02 appresi che la Germania pianificò di investire il 2% del PIL per riarmarsi: anche se la Francia investisse la stessa percentuale, spenderebbe al confronto 2,6/3,8 cioè 52 miliardi di $ contro i 76 che spenderebbe la Germania ogni anno: la grandeur francese accetterebbe di perdere il primato europeo in armi, accontentandosi dell'atomica? Ricordiamo che furono il 55% i NO nel 2005 al referendum francese sulla costituzione europea.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 22/03/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: armi Fr De It anche ai Sauditi 1°importatore di armi al mondo; rapporti di forza; terrorismo; droni; non bombardare; Usa contro Eurasia

 

 

2025.03.21 <eunew google> Bruxelles ribattezza come "Readiness 2030" il "Rearm Europe" dopo le critiche di Italia e Spagna. [CzzC: sarà soprattutto Rearm Germany, anche se ciò nuocesse alla confinante grandeur]

 

2025.03.07 ARMI UE: è opportuno aumentarne efficacia-efficienza? Se sì, come? Stante il fatto che sta crescendo nel mondo il diritto della forza a detrimento della forza del diritto, pare che alla domanda in titolo si debba rispondere più sì che no; ma è la risposta alla seconda domanda che fa la differenza sul rapporto tra obiettivi e costi. Per quali obiettivi primari dovremmo aumentare l’efficacia-efficienza degli armamenti UE? Per la nostra difesa e per la nostra capacità di influire anche mediante la dissuasione nelle trattative con altri stati, stante la suddetta prevalenza del diritto della forza sulla forza del diritto. Continua qui con keys deterrenza, armi Fr, armi De armi It, Macron, Germania, robotica, debito pubblico.

 

2022.03.12 [CzzC: il riarmo della Germania sarà una tendenza che peserà assai nei vertici europei dei prossimi anni: è stato deciso in reazione alla guerra in Ucraina, ma, a mio avviso, non è da oggi che la Germania mira a superare i vincoli impostile dopo la 2ª guerra mondiale che le impedivano di rivaleggiare con la Francia in forze armate; dopo la Brexit era evidente che una eventuale difesa comune europea non avrebbe potuto nascere senza che fosse a guida francese, cosa che per i tedeschi sarebbe una cessione storica. A mio avviso con questi investimenti fra 5 anni Berlino potrà discutere in merito con Parigi quasi alla pari. Suppongo che la nostra Leonardo non abbia altro destino che mettersi al servizio dei suddetti due,  sempre meglio che di Pechino o degli Usa. Amo l'Europa culla di civiltà (radici cristiane e laiche) anche se non mi piacciono tutti i suoi attuali vertici] <iltempo> il riarmo mostruoso della Germania.

 

2022.02.28 Se anche lo stesso Putin si accorgesse di aver fatto una scelta pazza con l'invasione dell'Ucraina, visto che non sta guadagnando nulla, mentre gli si sono girati contro unitariamente gli stati europei e gli si stanno sgretolando consenso interno ed economia, c'è il rischio che, invece di mollare la presa, egli faccia altre pazzie distruttive. È indicativo che la Germania (per la prima volta dopo la 2ª guerra mondiale) investa massicciamente sulla Wehrmacht <repubblica> (+100 miliardi, 2% del Pil come chiesto dagli Usa); è indicativo il quasi silenzio del Partito Comunista Cinese, che pure si aspettava un esito ben diverso a 5 giorni dall'invasione, visto che <agi> aveva fatto sapere di essere pronto a stabilizzare le relazioni con gli USA. Preghiamo per la Pace e per il rinsavimento di Putin. Ho donato per #EmergenzaUcraina.