MORMONI, mormonismo: La Chiesa di Gesù Cristo e dei santi degli ultimi giorni

è una denominazione che rivendica la propria appartenenza al Cristianesimo, sebbene le chiese cristiane "storiche" contestino tale definizione. Sono circa 14 milioni. La Chiesa fu ufficialmente fondata (o "restaurata") il 6 aprile 1830 a Fayette (Stato di New York), da Joseph Smith. Il soprannome di MORMONI dato ai suoi fedeli deriva dal Libro di Mormon <fb♫>, da essi riconosciuto come un testo sacro assieme alla Bibbia.

Hanno più di 15 milioni di adepti nel mondo, vita sobria, zero vizi, e famiglie spesso poligame. In Italia i mormoni sono circa 26mila.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 03/01/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: meno addomesticati dai lumi dello spirito del mondo su certi valori; vedi anche, seppur diversi, pentecostali, evangelicaliproselitismo

 

2023.12.14 <lucedimaria> linka il filmato.yt "The lights of Times Square" (le luci di Times Square, la famosa piazza-incrocio, icona paesaggistica di New York, nota soprattutto per i grandi cartelloni pubblicitari animati e digitali). [CzzC: il filmato è firmato da The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, cioè La chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, detti anche MORMONI. Trovo spettacolare e tecnologica questa promozione del presepe-natività, e non mi dispiacerebbe che fosse apprezzata anche in termini di dialogo ecumenico, ma pare che i mormoni non siano considerati evangelici: rivendicano la propria appartenenza al Cristianesimo, ma le chiese cristiane "storiche" contestano tale definizione.

 

2019.11.06 <Tg24> chi sono i Mormoni, come vivono. Si definiscono cristiani, ma sia i cattolici sia i protestanti parlano spesso di "falsa religione", visto che il mormonismo rifiuta dogmi fondamentali del cristianesimo (come la trinità) e reinterpreta alcuni sacramenti (come il battesimo).

 

↑2014.06.13 Alle veglie delle sentinelle in piedi in difesa della libertà di coscienza di espressione e di educazione partecipano giovani e anziani, professionisti e disoccupati, cattolici, evangelici, mormoni, musulmani e non credenti, persone di destra e sinistra, uomini e donne con percorsi culturali diversi.