In GEORGIA mestano le tensioni USA-Russia 2.0: simili a Ucraina-Donbass?

3,8M ab. Ortodossi 81%, musulmani 10%, armeni 4%. Il 25 febbraio 1921 le truppe sovietiche guidate dal georgiano Stalin posero fine alla Repubblica Democratica di Georgia dove le elezioni erano state vinte dai menscevichi guidati da Noe Zhordania e la Georgia fu annessa all'Unione Sovietica, nonostante una resistenza durata fino all'agosto 1924.

Sganciatasi dall’URSS dissoltasi nel 1991, si svilupparono conflitti separatisti nelle regioni dell'Abcasia e dell'Ossezia del Sud che rimasero sotto il controllo della Russia in maniera analoga a quella dei conflitti in Transnistria e nel Donbass ucraino.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 09/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: stati

 

 

2025.02.06 Roberto Vivarelli su <insideover> Trump ha deciso di azzerare i fondi dell’USAID e di assoggettarla al Dipartimento di Stato: si scopre che il ruolo dell’USAID andava ben oltre quello di una semplice agenzia per gli “aiuti umanitari”; gestiva ingenti fondi pubblici con scarsa trasparenza, finanziando progetti discutibili e, in alcuni casi, controversi. 47k$ per un’opera transgender in Colombia, foraggiato combattenti affiliati ad al-Qaeda in Siria., irrigazione dei campi di oppio in Afghanistan, 41,7M per le elezioni in Georgia a sostegno di candidati anti russi, contribuendo a destabilizzare le elezioni del 2020 e ripetendo pratiche simili nel 2024. Qui.fb altri finanziamenti pro gender, green &C.

 

↑2023.06.23 <settimananews> Dal 1° al 7 giugno si è svolta la 15ª sessione plenaria di lavoro della “Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Romana Cattolica e la Chiesa Ortodossa”. Assenti i rappresentanti del Patriarcato di Russia, di Antiochia, della Bulgaria e della Serbia, mentre erano presenti le restanti 10 delegazioni degli altri Patriarcati (Costantinopoli, Alessandria, Gerusalemme, Romania, Georgia) e Chiese autocefale (Cipro, Grecia, Polonia, Albania, Cechia e Slovacchia).

 

↑2014.03.30 <Tempi.it>Stephen Cohen, docente emerito delle università di Princeton e NY: «Abbiamo raggiunto i confini della Russia con le repubbliche baltiche diventate membri della Nato. Poi nel 2008 in Georgia ... poi di nuovo in Ucraina ... se per vent’anni espandi un’alleanza militare con le sue componenti politiche [CzzC: continua qui]