DECIDERE; prendere DECISIONI, eventualmente con i decision support system (DSS)

Per DECIDERE in maniera che sia efficace al raggiungimento di un obiettivo definito chiaramente, occorrono metodi e risorse formalizzate ad esempio nel project management; essenzialmente occorre essere ben informati e praticare bene l’what if, cioè immaginare gli esiti delle decisioni valutando in maniera oggettiva più che emotiva i pro e i contro, le opportunità, i vincoli, i rischi, i punti di non ritorno.

Casi critici: no194, ambasciata Gerusalemme, sofferenza per altri, guerra giusta?

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 28/03/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: scegliere, bene comune, male minore, dissentire

 

2025.03.28 commento con amici la miniserie televisiva Adolescence, in riferimento alla quale Crepet dice <tecnScuola> che non la guarderà: «Peggior generazione di adulti, come può questa gente educare un ragazzo?». Ricordo che non solo in Cina, ma anche in Australia è lo stato che, vista l'inettitudine media dei genitori, provvede a impedire l’abuso di internet da parte dei minorenni. Un’ amica mi risponde «La fiction affronta davvero il tema di cui si parla e lo fa senza sconti. Per nessuno. A mio parere merita. Certo dipende da come la si guarda e da come ci si lascia interrogare. Non dà soluzioni, giustamente, ma pone molti interrogativi». Replico: per la mia deformazione professionale non mi basta chi pone interrogativi, anche se sono utili se ben fondati e circostanziati: ritengo che il mondo proceda per soluzioni/decisioni/comportamenti ben più che per interrogativi, nel bene e nel male purtroppo: ci si augura che i buon i interrogativi aiutino le buone decisioni, ma se queste non avvengono sul piano comportamentale, gli interrogativi restano fini a se stessi. Di maestri di dubbio ne abbiamo fin troppi; troppi anche coloro che non accettano la correzione fraterna presumendo di avere la verità in tasca, o presumendo che basti il "volemose bene", costasse l'irresponsabilità le cui conseguenze sono sovente pagate soprattutto dai più indifesi.

 

↑2023.02.26 apro questa pagina in parallelo a quella sulla differenza di opinioni