Il CONCILIO DI NICEA del 325

Fu convocato da Costantino I (quello che nel 313 fece l’editto di Milano con l’imperatore d’oriente Licinio riconoscendo il cristianesimo «religio licita») l’anno dopo che sconfisse Licinio riunendo l’impero. Lo scopo del concilio era quello di rimuovere le divergenze sulla natura di Cristo, in particolare se Cristo fosse della stessa natura eterna del Padre o se invece, come insegnava Ario, egli fosse stato “creato” e avesse così avuto un inizio nel tempo.

Fu quel concilio a decidere la data della Pasqua: non più coincidente con la ebraica Pesach, ma che cadesse la prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera

Siccome la disputa ariana coinvolse soprattutto le Chiese d'Oriente, su 318 Padri conciliari solo 5 non erano orientali: Marco di Calabria dall'Italia, Ceciliano di Cartagine dall'Africa, Osio di Cordova dalla Spagna, Nicasio di Die dalla Gallia, Domno di Sirmio dalla provincia danubiana.

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 19/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: Arianesimo, dogmi, Concili, encicliche, ecumenismo, verità nuoce al dialogo? Rivoluzione teologica

 

Annuncio di incontro: 2025.04.04 <centroculturaledimilano> Nicea Un avvenimento che abbraccia il futuro; il concilio quasi impossibile

 

2018.09.14 Nella foto.fb la Basilica bizantina sommersa dell'antica città di Nicea (oggi Iznik, dove nel 325 fu celebrato il primo Concilio Ecumenico della Chiesa indivisa); che si trova a 100 miglia da Istanbul. I resti della basilica risalgono al V sec. <archeodomani repubblica turismo> Probabilmente dedicata al martire paleocristiano Neophytos, San Neofito, messo a morte proprio a Nicea dai Romani nel 303 d.C., durante il regno dell'imperatore Diocleziano, la basilica venne distrutta da un terremoto nel 740 d.C. e progressivamente ricoperta dall'acqua.

 

↑2016.01.29 <avvenire p25>: a Creta il sinodo panortodosso dal 16 al 27 giugno il primo dopo 12 secoli (Nicea) [CzzC: da vedere chi ci sarà e chi si ritirerà]

 

2012.03.23 Benché al Concilio di Nicea (325) l'Arianesimo venisse bandito (negazione della Divinità di Cristo), le credenze degli Ariani intaccarono ben presto tutta la Chiesa. L'Imperatore Costantino II (336-361) perseguitò i Vescovi che erano nel giusto credo e determinò il fatto che molti Episcopati rimanessero ancora occupati dagli Ariani. La Chiesa Cattolica per la prima volta si trovò nel pericolo di fallire a causa di una diminuzione interna di vera fede. Solo pochissimi Vescovi, incluso San Atanasio, spesso esiliato, offrirono una certa resistenza. Continua qui.

 

↑2010.12.24 <gadlerner> «il mio dialogo con Enzo Bianchi è uscito su “Il Venerdì” di “Repubblica”. Estraggo:

Gad Lerner: Ma chi dovremmo festeggiare la notte del 24 dicembre? Un poco verosimile Dio bambino?

Enzo Bianchi: “Gesù è nato uomo, completamente uomo. Egli giungerà a raccontarci Dio ma attraverso il suo percorso di vita umana. La sua testimonianza è straordinaria grazie, per l’appunto, alla sua straordinaria umanità. Dunque chi deifica Gesù sulla terra commette un errore, lo deifica troppo presto”. [CzzC: eresia? Arianesimo contro Nicea? Precursori della rivoluzione teologica? Mi ricordan tanto quel prof di seminario che diceva che la moderna teologia ha ormai acclarato che la Madonna non fu vergine e che Gesù consapevolizzò la sua vocazione messianica nel corso della sua crescita... ]