Coscienza, AUTOCOSCIENZA CRISTIANA, affezione al proprio DESTINO ultimo
l’autocoscienza, una percezione chiara ed amorosa di sé, carica della consapevolezza del proprio destino e dunque capace di affezione a sé vera, liberata dall’ottusità istintiva dell’amor proprio.
Estraggo da B16°/Quaresima 2012:
«Oggi, in generale, si è assai sensibili al discorso della cura e della carità per il bene fisico e materiale degli altri, ma si tace quasi del tutto sulla responsabilità spirituale verso i fratelli. Non così nella Chiesa dei primi tempi e nelle comunità veramente mature nella fede, in cui ci si prende a cuore non solo la salute corporale del fratello, ma anche quella della sua anima per il suo destino ultimo»
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 09/07/2024; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: libertà di coscienza, coscienza rettamente formata, obbedienza, obiezione di coscienza, fede, domande di senso, senso religioso
↑2022.09.24 commento il finale della poesia "Invictus" di Wiliam Ernest Henley: «I am the master of my fate, I am the captain of my soul - io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima», finale che trovo nel profilo di NC: è un bell'inno all'homo faber fortunae suae, che, però, mi pare indulgere ad un pessimismo cosmico che stempererei con un po' dell'ottimismo generato dall'autocoscienza cristiana, non meno affezionata al nostro destino, affezione connaturata al cuore dell'uomo].
↑2017.02.24 <gigroup>: la bellezza condivisa: il dialogo Sini - Hadjadj apre i temi affascinanti dalla sfida della Tecnica alla coscienza dell’uomo contemporaneo. Dopo Giotto e la sua commovente rivoluzione degli “sguardi”, incontriamo le “cose nuove” di Filippo Neri “nel crollo delle evidenze” tra Lutero e Riforma cattolica, con la ripartenza estetica e comunitaria che incontra anche il Caravaggio giunto a Roma da Milano. Scopri i successivi temi con gli altri protagonisti, tra i quali Guglielmo Spotorno, Olga Sedakova, grande poetessa russa, ... continua .
↑2012.03.30 da <pagina uno di Tracce> appunti dall'Assemblea di Julián Carrón con i Responsabili di Comunione e Liberazione in Italia (Pacengo 4 marzo). «Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce ... » (Salmo 45 delle Lodi della domenica») ... Che esperienza deve vivere un uomo per dire questo! Non è che gli venga risparmiato qualcosa della vita, non è che non veda tremare tutto, ma che razza di consistenza dà alla vita questa consapevolezza, per potere sfidare tutto con questa certezza: «Dio è per noi rifugio e forza...».
È la stessa cosa che ci dice don Giussani in un testo che, per caso, ho trovato di recente: «Quando infatti la morsa di una società avversa si stringe attorno a noi fino a minacciare la vivacità di una nostra espressione e quando una egemonia culturale e sociale tende a penetrare il cuore, aizzando le già naturali incertezze...». Prima di continuare a leggere mi piacerebbe sapere come finiremmo noi la frase: davanti a una simile situazione a che cosa ci appelleremmo, che cosa ci viene in mente, dove metteremmo la consistenza, dove troveremmo un aiuto? Di nuovo don Giussani ci stupisce: quando questo succede, «allora è venuto il tempo della persona» (L. Giussani, «È venuto il tempo della persona», a cura di L. Cioni, Litterae Communionis CL, n. 1/1977, p. 11). E che cosa è la persona? Dov’è la sua consistenza? «Ciò che urge affinché la persona sia, affinché il soggetto umano abbia vigore in questa situazione in cui tutto è strappato dal tronco per farne foglie secche è l’autocoscienza, una percezione chiara ed amorosa di sé, carica della consapevolezza del proprio destino e dunque capace di affezione a sé vera, liberata dall’ottusità istintiva dell’amor proprio. Se smarriamo questa identità nulla ci giova» (Ibidem, p. 12).
Don Giussani esplicita come emerge questa autocoscienza: «Troviamo la legge dell’autocoscienza, analogicamente, dentro l’esperienza psicologica dell’uomo: si riconosce e si ama la propria identità riconoscendo ed amando un altro. Nella storia psicologica di una persona, sorgente della capacità affettiva è una persona così riconosciuta da essere accolta e ospitata. Per il bambino questa presenza è quella della madre, tanto che, se manca questo, la sorgente affettiva rimane arida. Ma ad un certo punto questo segno naturale non basta più, perché il soggetto si è evoluto verso la giovinezza che si arruffa e mostra le caratteristiche dell’assenza di affezione: nella giovinezza confusa, smarrita, scomposta e pretenziosa, è venuto il momento dell’Altro [con la A maiuscola], vero, permanente, di cui si è costituiti, della presenza inesorabile e senza volto, ineffabile [misterioso]. La giovinezza è il tempo del Tu [con la maiuscola] in cui il cuore affonda [...] come in un abisso, è il tempo di Dio». Allora è il contenuto di questa autocoscienza che rende la nostra presenza consistente, la nostra persona consistente.
Qual è il contenuto di questa autocoscienza, qual era il contenuto dell’autocoscienza del salmista? Questa presenza del Tu è la presenza «che deve essere riconosciuta, accolta ed amata; altrimenti l’identità scompare [...]. È nella giovinezza che sorge la drammaticità della vita; [perché] la drammaticità della vita consiste nella lotta tra la pretesa affermazione di sé come criterio della dinamica del vivere [CzzC: lo chiamerei egocentrismo, naturale all’inizio, indice di immaturità se permane nell’adulto] e il riconoscimento di questa Presenza misteriosa e penetrante». Per questo «il fenomeno che permette alla personalità di esprimersi è l’iniziativa». Quale tipo di iniziativa? «L’iniziativa che documenta l’inizio di una identità cristiana vera [...]: il desiderio della memoria di Cristo, il desiderio della consapevolezza di Lui, della Sua presenza» (Ivi). È questa lotta che occorre tra di noi, in noi, in ciascuno di noi: se mettiamo la nostra consistenza in qualcosa di creato da noi, in un’affermazione ultima di noi stessi, di un’immagine nostra, di un progetto nostro, di un tentativo nostro, con tutta la sua inconsistenza, o nel riconoscimento di questa Presenza. Non ci sono alternative, e più la vita va avanti, più uno decide, più uno si trova in una posizione o nell’altra. [CzzC: questo non significa una posizione nemica delle ricadute buone per tutti generate dalla potenza operativa e inventiva espressa da certi self-made-man (detti anche uomini artefici della propria fortuna), nel senso che il riconoscimento del Tu-Dio nulla riduce o mortifica del bene che l’uomo può compiere per il bene comune, né in termini di efficienza né in termini di efficacia, perché l’intelligenza e l’intraprendenza sono doni di Dio, che, congiunti all’autocoscienza intesa come sopra, riescono anche a parare meglio i rischi che l’egocentrismo trasformi il perseguimento della fortuna individuale in violenza sul prossimo; mi pare che questa impostazione confligga con certe teorie politiche, economiche e sociologiche che considerano inevitabile conseguenza anche un elevato numero di innocenti sacrificati per conquistare il risultato pianificato (obiettivi); al TG3 di stasera h19,15 30/03/2012 udii che han messo le reti sotto le finestre della fabbrica cinese della Foxconn per contenere l’impennata dei suicidi].
«Avere il coraggio di affermare che il problema fondamentale è rendere abituale il desiderio del Suo ricordo, [della Sua memoria,] la coscienza della Sua Presenza non può non giungere a noi come la pretesa di qualcosa di astratto [come centra la questione!], che si aggiunge o che si sovrappone ai problemi avvertiti come più pressanti e concreti ». Infatti qui sta la nostra resistenza. Per questo, «il desiderio di ricordo di Cristo matura come storia in noi, cresce non automaticamente ma, come cresce ogni nostra capacità, seguendo qualcuno». E siccome «il progetto della nostra maturità non lo possiamo avere noi, così non possiamo scegliere noi il maestro, dobbiamo solo riconoscerlo. Il maestro da seguire ce lo ha dato il Signore, ce lo ha collocato il Signore dentro la strada su cui ci ha messo, sulla via che stiamo percorrendo. Scegliere il maestro noi stessi vorrebbe dire scegliere qualcuno che ci fa comodo, scegliere qualcuno che risponde al nostro gusto, al nostro desiderio di veder assecondato il nostro progetto. Seguire vuol dire immedesimarsi con i criteri del maestro, con i suoi valori, con ciò che ci comunica, non legarsi alla persona che in sé è effimera. In questa sequela si nasconde e vive la sequela di Cristo. Non l’attaccamento alla persona, ma la sequela a Cristo è la ragione della sequela tra noi. A questa magisterialità - conclude don Giussani - deve tendere l’amicizia tra noi, poiché vero amico è colui che, nella discrezione e nel rispetto, aiuta l’altro verso il suo destino» (Ivi).
Questa è la decisione che ciascuno deve prendere ... Tutta la giornata di ieri, le due assemblee, è stata la documentazione di questa presenza secondo tutte le diverse modalità con cui è apparsa nei tanti che hanno parlato e nei dialoghi fra di voi o tra di noi e con coloro che non sono potuti intervenire. E perché? Perché questa ricchezza di presenza? Soltanto per la certezza di quello che ha appena detto don Giussani, che per tante persone diventa sempre di più l’autocoscienza che consente loro di stare nel reale libere, libere dalle circostanze e nelle circostanze, non fuori dalle circostanze, ma negli ambienti, libere anche dagli attacchi (perché l’unica cosa che non è apparsa ieri è la pesantezza per le accuse, non sono quasi apparsi segni di questo); libere, quindi, dalla dipendenza dal potere, qualunque sia la modalità in cui si esprime. Mi stupisce che questa certezza non coincide e non dipende dall’avere in mano un potere, perché il Signore può non darlo. ... Il Dio d’Israele e la consistenza del popolo non sono legati ad alcun potere, anzi, Dio può consentirne la perdita per purificare il popolo, come dicono i profeti, perché Israele acquisti una sua consistenza al di là di qualsiasi evento storico. Perché Dio vuole generare una creatura, un soggetto talmente nuovo, con una tale consistenza che qualsiasi siano i giri della storia possa rimanere, avendo una roccia su cui poggiare. Qual è questa roccia? Qual è il contenuto di questa autocoscienza che diventa la roccia, se non Lui? E non soltanto Dio non lo ha risparmiato al Suo popolo, ma neanche a Suo Figlio: può ferire il pastore e le pecore si disperdono, ma per riprenderle di nuovo, per la vittoria definitiva di Cristo. Perciò capisco bene perché don Giussani dice che in questo momento è venuto il tempo della persona; chiede infatti a ciascuno di noi, a te, a me: dov’è la tua consistenza? Dove la poni? Se noi non siamo liberi dalle circostanze, faremo parte del problema, non della soluzione.
Invece vediamo che, proprio in questo tornante della storia in cui tanti sono smarriti, possiamo - pur zoppicando, con tutti i nostri limiti che conosciamo benissimo - essere una presenza, che tanti riconoscono e a cui si rivolgono, come accadeva al popolo d’Israele, quando le persone volevano attaccarsi al suo mantello per camminare con esso, non perché Israele avesse alcun potere, ma perché aveva quello che consente di vivere la vita. E proprio una presenza così, non dipendente da niente se non da Lui, ci rende aperti al bisogno, come abbiamo visto, qualsiasi sia la natura di questo bisogno, da quello dei futuri insegnanti a quello di chi ha perso il lavoro, non ha speranza o vive nella crisi. Questo dimostra qual è la natura del bisogno di fronte al quale ci troviamo a vivere, che arriva fino al bisogno di una speranza per continuare a vivere. Per questo soltanto se noi facciamo questa esperienza, possiamo trovare una risposta al nostro bisogno, e quindi possiamo porre nella società una risposta al bisogno degli altri, cioè un luogo dove il nulla sia vinto, una compagnia che sia vera compagnia, un’amicizia che sia vera amicizia al destino. [CzzC: che per me è sì la Fraternità, ma come proiezione della Chiesa guidata dal Magistero petrino]
Solo una comunità così è incidente nella storia, perché - come diceva Giussani - quando «la realtà della fede investe l’uomo», investe «tutte le espressioni della sua realtà personale, [...] nel senso che investe la totalità della persona, quindi muta il soggetto» (L. Giussani, «La fede è chiarezza, coerenza e (anche) grazia», intervista a cura di F. Dante, La nostra assemblea, Comunità di S. Egidio, n. 9-10 gennaio 1978), e quindi qualifica l’azione di questo soggetto nella storia. Questa è la prima questione, il dramma davanti al quale è ciascuno di noi.
«In secondo luogo la fede vissuta, e perciò una comunionalità ecclesiale, vissuta là dove l’uomo vive, nell’ambiente, [...] perché l’ambiente per noi è la realtà della vita della persona in quanto investita e coinvolta e tentativamente utilizzata ai propri fini dal potere sociale [...]. Una comunionalità vissuta nel proprio ambiente realizza una presenza che se è reale, cioè una presenza vissuta, non può non percepirsi, sentirsi e volersi immersa nei problemi che costituiscono il tessuto della vita dell’ambiente; perché un ambiente umano è intessuto di problemi. In tal senso c’è un’inevitabile incidenza politica realizzata dalla pura presenza di un fatto cristiano, o anche di una persona cristiana. Dico spesso - continua don Giussani - che la comunionalità è una dimensione di una persona, non necessariamente una aggregazione hic et nunc di individui. [...] La comunionalità, se è dimensione della persona, è essenziale alla presenza cristiana dovunque la persona sia; perciò se è da sola vivrà questa coscienza come aspetto e contesto del modo con cui percepisce se stessa e la propria responsabilità, se ce ne sono altre, espliciterà questa comunionalità nell’unità fraterna con queste» (Ivi), ma ogni persona che vive questa consapevolezza ha la comunione dentro l’autocoscienza di sé, esprime questa comunione come coscienza di sé.
Pertanto, quando viviamo questa autocoscienza nel reale, nell’ambiente, come abbiamo visto negli interventi di ieri, noi diventiamo un fattore della vita sociale, e questo è il livello che tocca a noi, che tocca alla comunità cristiana, cioè a noi come presenza del movimento nel reale. C’è poi, «nell’accezione più stretta, politica, [...] il tentativo di immaginare, di realizzare strutture sociali, strutture della convivenza, più giuste, che esprimano di più l’umano»: a questo livello politico in senso stretto corrisponde la responsabilità dell’individuo che decide vocazionalmente di entrare in politica. «Il nostro compito [di comunità cristiana] è quello di formare alla fede delle persone, attraverso una vita di comunionalità vissuta, che [...] non può non impegnarsi anche sui problemi dell’ambiente» (Ivi).
Tornare a casa dopo questi giorni, dopo quello che abbiamo visto, con questa consapevolezza è ciò che ci renderà sempre più presenti, nella misura in cui crescerà l’autocoscienza, cioè la potenza della persona dal di dentro di un’appartenenza a Cristo nella Chiesa, nel movimento. Come dice Giussani, quando cresce l’autocoscienza che poggia sull’unico fondamento che resiste a qualsiasi circostanza, noi acquistiamo quella consistenza che ci consente di stare nel reale.
La nostra amicizia è l’aiuto a crescere in questa autocoscienza, perché senza di questo noi non potremo dare alcun contributo, e finiremmo travolti dal torrente della confusione, col potere o senza il potere nelle nostre mani.