TINA ANSELMI 1927-2016

<wikipedia>: è stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana. Quando nel 1950 fu fondata la Cisl vi migrò dalla Cgil. Si occupò molto della famiglia e della donna: si deve a lei la legge sulle pari opportunità. Fu fra coloro che elaborarono la riforma che introdusse il Servizio Sanitario Nazionale. Nel 1981 fu nominata presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2.

[CzzC: trovo emblematica e attualissima questa definizione dei potentati più o meno occulti: «possibilità del persistere di rischi di ulteriori turbative dell'ordinato sviluppo della vita democratica del paese da parte di centri di interesse e di pressione non soltanto nazionali, coperti da forme di segretezza che ne impediscono la riconoscibilità da parte dell'opinione pubblica e delle istituzioni competenti".

Dipese anche dalla Tina il buon lavoro successo della commissione d’inchiesta sulla P2, ma non solo: quella vittoria contro un ramo dei potenti labari occulti è stata determinata a mio avviso anche dalla concessione (fornitura di elenchi, circostanze e collegamenti) di altri rami di analoghi potenti che volevano seccare uno di loro ingombrante, per continuare meglio a manovrare]

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 17/01/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: la P2 nei suoi diari segreti; massoneria, potenti matrici della cultura dominante

 

2019.07.28 <NC.fb> conclamato il caso Bibbiano, dimenticato il Forteto? Forse perché erano più variegati i politici collegati? Fiesoli, fondatore del Forteto, era stato accusato di abusi sessuali su minore disabile già nel 1978.11.30, ma il 1979.06.10 usciva dal carcere e gli veniva subito affidato un altro bambino. Da allora tra i personaggi che frequentavano la comunità agricola della Legacoop (copiosi  contributi pubblici tra il 1997 e il 2010), troviamo: Piero Fassino, Vittoria Franco, Susanna Camusso, Rosi Bindi (lei smentì),  Livia Turco, Antonio Di Pietro che in seguito interrogato dalla commissione d’inchiesta si dichiarerà smemorato, Tina Anselmi, Michele Gesualdi (presidente della provincia si Firenze), senza dimenticare Giuliano Pisapia, nel 1985 difensore di Rodolfo Fiesoli in Cassazione, che nel 1998 ebbe l’incarico di membro del comitato scientifico del 'Forteto Onlus: tutti zitti. A distanza di quarant’anni un nuovo processo contro Fiesoli e altri 22 indagati per violenze su minori si concluse con 17 condanne in via definitiva. Dimenticato perché ?

 

↑2017.11.24 <youtube>: Cos'è e cosa è diventata la massoneria italiana? Giuliano Di Bernardo, che è stato al vertice del GOI dal 1990 al 1993 spiega che, nonostante il divieto dopo la legge Spadolini-Anselmi a seguito della P2, sono sorte logge coperte nel GOI, costituite da Armando Corona. L’ndrangheta controlla le logge.

 

↑2016.11.01 <foglio>: Libera e combattiva, Tina Anselmi è stata e resta un esempio per la politica. Morta a 89 anni, fu la prima donna ministro italiana. Partigiana, sindacalista, democristiana e cattolica, si è sempre impegnata in battaglie pubbliche.