LUCIANO BENONI MAZZONI
FOTO; Presid. CdA Biblioteche Parma, studioso di antropologia religiosa, pubblicista
Forse ha radici in Val di Gresta, conosciuto da varie personalità trentine, tra cui Schelfi
Impegnato in ambito ecumenico, membro del SAE; Vicepres. Assoc._IT Teilhard de Chardin; coordina il Forum interreligioso “4 ottobre” di PR
[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 10/02/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]
Pagine correlate: arte
↑2010.06.17 Fin dagli anni ’60 impegnato in ambito ecumenico, membro del SAE; dal 1974 membro dell’Associazione italiana Teilhard de Chardin, di cui è Vicepresidente; coordina il Forum interreligioso “4 ottobre” di Parma. Anima gruppi di preghiera e di meditazione profonda. Ha compiuto gli studi accademici in discipline storiche all’Università di Bologna, in quelle teologiche alla Pontificia Università della S. Croce; ha conseguito specializzazioni post lauream in antropologia religiosa all’Università di Urbino, in filosofia delle religioni all’Università di Parma, in filosofie orientali all’Università di Rimini/Urbino. Studioso di teologia spirituale e di antropologia religiosa. Laico ecclesialmente impegnato, anche nel volontariato, ha operato a lungo nell’economia sociale; oggi consulente in etica d’impresa; ha assunto vari incarichi pubblici, attualmente quello di Presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Parma. Autore di: Dialoghi sul frammento, Verona 2000; Quali energie per la nuova era?, Eupilio 2001; La luce del cuore, Roma 2008. Co-autore di: La soglia: conoscenza di sé, apertura all’Altro nel passaggio al nuovo millennio, Verona 1999; Parole di saggezza, Verona 2007; La cultura occidentale e la domanda sul male: problema, tentazione, mistero, Reggio Emilia 2007. Curatore di: Un alleluia in eredità: Raffaele Dagnino sacerdote, Verona 1997; Liturgia cosmica, Verona 2000. Direttore della collana Un futuro per l’uomo, ed. Il Segno dei Gabrielli. Pubblicista e collaboratore di varie Riviste, con numerosi saggi, tra gli ultimi: Con Teilhard oltre Teilhard: tematiche ecclesiali, in Un futuro per l’uomo, 14-2/2007; Educare al pluralismo religioso: per un Cristo più grande. La religione cristiana secondo Teilhard de Chardin, in Cem-Mondialità 3 e 4/2008; Paolo e Teilhard teologi della Materia, in Paulus 14/2009. Dirige la Rivista quadrimestrale Universum, ed. Edicta, Parma.
↑2009.04.28 Apprende della nostra mostra "Sguardo sull'essere", si compiace dell'iniziativa e delle sue finalità, e, mirando a presentare ANTONIO ROSMINI a Parma - dopo la sua avvenuta beatificazione - chiede la possibilità di usufruire della Mostra nell'ambito di un ciclo rossiniano da tenersi in Parma.
↑2007.03.06 suo commento al "Sacro cuore di Gesù" assessorato cultura Cividale del Friuli