CARLO RUBBIA premio Nobel 1984 con Simon van der Meer per la scoperta del bosone W

Presidente ENEA 1999-2005 dove sostenne fortemente il «solare termodinamico» con il Progetto Archimede. Senatore a vita dal 2013. Nel 2019 aveva rischiato di farsi annoverare tra i negazionisti del cambiamento climatico, ancorché lui dichiari di non essere tale.

Nel 2008 mi ero smarcato da certe sue sublimazioni sui reattori nucleari al Torio, che però nel 2025 annotai confidabili dai Cinesi: che Rubbia sia stato profetico sull’energia nucleare da Torio?]

[Pagina senza pretese di esaustività o imparzialità, modificata 01/04/2025; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: energia nucleare, surriscaldamento del clima; Rubbia Tn2008, Rubbiatron, Torio

 

2021.10.05 <rai repubblica ilfattoquotidiano> Giorgio Parisi Nobel per la fisica assieme a Klaus Hasselmann, Syukuro Manabe, premiati "per i contributi innovativi alla nostra comprensione dei sistemi fisici complessi". Parisi è il sesto vincitore italiano del Nobel per la Fisica <agi> dopo Guglielmo Marconi/1909, Enrico Fermi/1938, Emilio Gino Segrè/1959, Carlo Rubbia/1984, Riccardo Giacconi/2002.

 

2019.03.21 <climalteranti> In una seduta del Senato nel 2014 <youtube>  il Premio Nobel Carlo Rubbia fece alcune affermazioni infondate o chiaramente sbagliate sui cambiamenti climatici, rilanciando tanti miti del negazionismo climatico già più volte confutati. In dettaglio qui le risposte in discernimento su 8 delle suddette affermazioni. <youtube> Il Dott. Daniele Pernigotti smonta le affermazioni di Rubbia, e le definisce fandonie.

 

2019.03.16 Rubbia smentirebbe il surriscaldamento globale? Sì secondo <libq np>  perché avrebbe detto: «La temperatura è montata fino al 2000: da quel momento siamo rimasti costanti, anzi siamo scesi di 0,2 gradi. Io guardo i fatti. Il fatto è che la temperatura media della Terra, negli ultimi 15 anni, non è aumentata ma diminuita». [CzzC: questa affermazione di Rubbia è smentita da altre misurazioni; peraltro sarebbe da smentire anche la bufala <pagelpolit, corriere> che Rubbia sia un negazionista del surriscaldamento globale: infatti la suddetta sua affermazione sarebbe stata colta fuori contesto e si dovrebbe considerare che su <Focus 2019.03.07> Rubbia diceva «Non possiamo continuare a generare energia producendo CO2, responsabile dei cambiamenti climatici. Non c'è più spazio per il carbone, anche se conveniente economicamente, è un problema per gli effetti sul clima. È necessario agire subito per perseguire l'obiettivo di produrre energia in modo pulito, per ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera»; comunque tale controversia non depone a favore della ponderatezza con cui Rubbia talvolta sciorina dati, rischiando di illudere, come sul Torio]

 

↑2017.09.16 <opinionepub> il TORIO, per divenire efficace combustibile nucleare, deve essere bombardato da neutroni, ad esempio con il “motore nucleare” ideato da Carlo Rubbia detto perciò “Rubbiatron”: trattasi di un procedimento molto costoso, e, per quanto più sicuro di una tradizionale centrale a fissione nucleare, non può essere minimamente paragonato, né in termini di sicurezza né in termini di efficienza, ad una centrale a fusione nucleare, quella che la comunità scientifica spera di vedere operativa nell’arco di 20/30 anni.

 

2011.12.23 da una relazione del prof Carlo Rubbia alla Pontificia Accademia delle scienze (pubblicata anche da GliScritti 2012.01) «il DNA lo prova: la vita sulla terra ha un solo padre». [CzzC: sett.2022: leggo l'affermazione di Rubbia ripresa anche da Agnoli su <Facebook>; dopo oltre un decennio chiedo se mi aiuti a trovare il parere di qualche esperto di DNA che motivasse conferma o smentita di tale asserzione]

 

2008.05.08 riassumendo l’intervento di Rubbia a TN, mi permetto di dissentire da alcune affermazioni del pur bravo premio Nobel, quantomeno per parare quelle che oggi potrebbero indurre facili illusioni (infatti vedi nel 2012 «fallimentari sono stati i sogni del nucleare indiano coi reattori al Torio»); ma nel 2025.03 annotai … continua qui.