ĮGNES HELLER: filosofa ungherese, rimane ancorata alle sue teorizzazioni dei bisogni radicali, pur non professandosi pił marxistail comunismo fu dittatura sui bisogni”)

<wikipedia> fu massimo esponente della «Scuola di Budapest» dissidente dei sovietici; sopravvissuta all'Olocausto, divenne assistente e collaboratrice di Lukįcs, filosofo dirigente del partito comunista ungherese sin dai tempi di Lenin nel 1918, ma nel 1959 venne espulsa dall'universitą e poi anche dal partito per aver sostenuto «idee false e revisioniste»; nel 1968 protestņ contro l'intervento sovietico in Cecoslovacchia; venne licenziata dall'Accademia nel 1973 con l'accusa di aver negato la realtą socialista del suo paese e di altri paesi usciti dalla rivoluzione d'Ottobre

[Pagina senza pretese di esaustivitą o imparzialitą, modificata 25/10/2018; col colore grigio distinguo i miei commenti rispetto al testo attinto da altri]

Pagine correlate: moralitą basata sulla veritą esperienziale, valori, dignitą umana, diritti umani, il cuore dell'uomo, legale=lecito? Il fine giustifica i mezzi?

 

2018.10.25 <avvenire> La filosofa ungherese Įgnes Heller pubblica la terza parte della sua trilogia sulla morale e dice: «Il male non puņ mai essere tollerato ...  Nietzsche č uno dei protagonisti del libro insieme con Immanuel Kant e Sųren Kierkegaard. Quello che ho cercato di dimostrare č che, quali che siano le convinzioni di partenza, le scelte morali avvengono sempre in condizioni particolari, che possono perfino contraddire le premesse teoretiche. La questione č che non possiamo apprezzare il valore di una scelta fino a quando questa non entra a contatto con la realtą, facendosi concreta, drammatica. Le teorie sono analogabili a un bastone a cui appoggiarsi mentre si procede su un terreno accidentato».